Comune di Vasanello - Provincia di Viterbo - Lazio
Vai al contenuto della pagina.
|
Home
|
Accessibilita'
|
Contatti
|
Posta Elettronica Certificata
|
Ricerca
|
Mappa del sito
|
Credits
|
Comune di Vasanello
- Lazio - Provincia di Viterbo
martedì 20 aprile 2021
Percorso di navigazione
Ti Trovi in:
Home
» Guida turistica
» Via Amerina
» Chiesa di Santa Maria Assunta
Comunicazioni e servizi on line
Bandi di gara
Concorsi
Regolamenti
Statuto
Albo pretorio online
webmail.comune
Pubbliche affissioni
Calcolo IMU 2020
Portale del Cittadino - PagoPa
Come fare per
Ufficio Tecnico
Ufficio Tributi
SUAP
Servizi Demografici
Servizi Sociali
Polizia locale
Certificati anagrafici e stato civile
Autocertificazioni
Ambiente e territorio
Servizi cimiteriali
Beni Patrimoniali
Sport
Servizi alla persona
Albo delle Associazioni
Newsletter
Sottoscriviti al nostro servizio di NewsLetter
Aree tematiche
Amministrazione
Struttura organizzativa
Il comune in breve
Guida turistica
Servizi e strutture
Procedimenti e modulistica
Amministrazione trasparente
La città delle bambine e dei bambini
Numeri utili
Rubrica
Link utili
Stampa
GUIDA TURISTICA
Chiesa di Santa Maria Assunta
La chiesa di Santa Maria Assunta, così come la vediamo adesso, risale all'XI secolo e fu fu probabilmente eretta, vista la prossimità della via Amerina, come pieve di pellegrinaggio. E' comunque sorta a ridosso di un bastione dell'impianto difensivo del borgo medievale, inglobandolo. A dimostrarlo il campanile, eretto sopra una precedente torre di guardia, e il muraglione che, fino al 1885, anno in cui venne demolito, univa l'edificio al fortilizio falisco-romano destinato a trasformarsi nell'attuale castello.
Indagini archeologiche hanno tuttavia rivelato la presenza di elementi architettonici anteriori.
Santa Maria Assunta rappresenta un raro esempio di osmosi tra i vari influssi del romanico europeo: ad una certa sobrietà borgognone e lombarda nella facciata e nelle absidi è ben presente anche lo spirito tipico dell'architettura romanica della Tuscia. Di straordinario interesse, nella sua unicità, è la simbologia dei capitelli, legata all'evoluzione della ipsilon pitagorica che per metonimia si incarna in metafora del Cristo.
L'interno presenta una pianta a tre navate, divise da colonne con capitelli in peperino, i cui motivi sono legati alla decorazione "comasco lombarda". Sul presbiterio, sopraelevato, si affacciano tre absidi: le due laterali presentano affreschi del XII secolo di influenza bizzantina. La cripta, anch'essa caratterizzata da tre navate, occupa un posto privilegiato nel cuore dei vasanellesi in quanto ospita le reliquie del patrono San Lanno.
Indietro
Riferimenti del comune e Menu rapido
Comune di Vasanello, Via Roma, 30
01030 Vasanello (VT) - Telefono: +39 0761 40891
C.F. 00221130560
E-mail:
protocollo@comune.vasanello.vt.it
E-mail certificata:
comune.vasanello.vt@pec.it
E-mail D.P.O.:
carmignaniconsulenza@gmail.com
Pec D.P.O.:
simone.carmignani@pec.it
Ulteriori dati D.P.O.: Responsabile: Dott. Simone Carmignani
|
Privacy
|
Note legali
|
Dati monitoraggio
|
Come fare per
|
Accessibilità
|