Seguici su
Cerca

Descrizione

La chiesa di Santa Maria Assunta, così come la vediamo adesso, risale all'XI secolo e fu fu probabilmente eretta, vista la prossimità della via Amerina, come pieve di pelle­grinaggio. E' comunque sorta a ridosso di un bastione dell'impianto difensivo del borgo medievale, inglobandolo. A dimostrarlo il campanile, eretto sopra una precedente torre di guardia, e il muraglione che, fino al 1885, anno in cui venne demolito, univa l'edificio al fortilizio falisco-romano destinato a trasfor­marsi nell'attuale castello.

Indagini archeologiche hanno tuttavia rivelato la presenza di elementi architettonici anteriori.
Santa Maria Assunta rappresenta un raro esempio di osmosi tra i vari influssi del romanico europeo: ad una certa sobrietà borgognone e lombarda nella facciata e nelle absidi è ben presente anche lo spirito tipico dell'architettura roma­nica della Tuscia. Di straordinario interesse, nella sua unicità, è la simbologia dei capitelli, legata all'evoluzione della ipsilon pitagorica che per metonimia si incarna in metafora del Cristo.
L'interno presenta una pianta a tre navate, divise da colonne con capitelli in pepe­rino, i cui motivi sono legati alla decorazione "comasco lombarda". Sul presbiterio, sopraelevato, si affacciano tre absidi: le due laterali presentano affreschi del XII secolo di influenza bizzantina. La cripta, anch'essa caratterizzata da tre navate, occupa un posto privilegiato nel cuore dei vasanellesi in quanto ospita le reliquie del patrono San Lanno.

Foto

Chiesa di Santa Maria Assunta



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri