Vai al contenuto della pagina.
Regione Lazio
Accedi all'area personale
Comune di Vasanello
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Vasanello
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Vasanello
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Vasanello
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Vasanello
/
Il nostro territorio
/
Arte e Turismo
/
Piermatteo d'Amelia
Piermatteo d'Amelia
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Turismo
Descrizione
Piermatteo di Manfredi, detto Piermatteo d'Amelia o da Amelia, è stato un pittore italiano spesso confuso con il quasi omonimo Piermatteo Lauro.
Si è riscoperta l'incredibile bellezza della sua pittura grazie a un evento organizzato alla fine del 2009 nel Museo di Terni e nella sua città natale, appunto Amelia. L'esposizione curata da Francesco Federico Mancini e Vittoria Garibaldi, la prima dedicata a questo “sfortunato” maestro rinascimentale, ha avuto il merito fondamentale di far luce su molti aspetti dell'arte di un pittore di cui si hanno pochissime notizie, al punto che si ignorano ancora la data di nascita e di morte. L'anno precedente, per la mostra "Il Quattrocento a Roma", Vittorio Sgarbi aveva peraltro sostenuto l'ipotesi che una serie di opere a torto ritenute “minori”, attribuite da tempo ad artefici conosciuti con nomi convenzionali come il Maestro di Castiglione in Teverina, erano da assegnare alla mano del maestro amerino. Esiste senza dubbio un repertorio figurativo piermatteano che trova precisi riscontri in diversi luoghi, tutti compresi fra la parte meridionale dell'Umbria e la Tuscia.
Il 2 ottobre 2010, nell'ambito degli eventi culturali collaterali della terza edizione di MestierAria, Vasanello è stato teatro di un convegno a dir poco epocale per la valorizzazione del suo patrimonio artistico. In effetti, dopo l'ormai pressoché unanime attribuzione dei due monumentali affreschi delle chiese di San Lanno e San Salvatore al grande pittore rinascimentale Piermatteo d'Amelia, per la cittadina cimina si aprono prospettive di straordinario impatto culturale e turistico.
Per visualizzare tutte le informazioni su Piermatteo d'Amelia (in formato PDF) a Vasanello clicca su questo collegamento
ENGLISH VERSION LAST PDF DOCUMENT
This panel covers the "Piermatteo d'Amelia at Vasanello" conference held on the 2nd of October 2010 organised by the Poggio del Lago cultural association in collaboration with the Municipality of Vasanello, the Region of Lazio, the Province of Viterbo and Tuscia University (UNITUS). Scientific supervision: Maria Teresa Marsilia, Saverio Ricci and Lucilla Vignoli.
Several major implications emerged as a result of this conference, as two large frescoes in Vasanello have now been attributed to one of Italy’s most important Renaissance painters: Piermatteo d'Amelia. The frescoes concerned are the "Pietà con Santi" (Pieta with Saints) in the church of San Salvatore and the "Madonna in trono con Bambino" (Madonna with Child enthroned) in the church of San Lanno.
Vittorio Sgarbi, one of Italy’s leading art critics, considers Piermatteo d'Amelia a better painter than even Perugino and Pinturicchio.
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0761 40891
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio